Il corso introduce i modelli principali relativi alla produzione del software e si focalizza sulle fasi di analisi e di progettazione.
In particolare lo studente sarà in grado di analizzare un problema, produrre una specifica dei requisiti, svolgere le attività di analisi e progettazione della soluzione tramite schemi UML di vario genere.
Il corso è rivolto a studenti che non hanno necessariamente conoscenze di programmazione.
La prima parte del corso riprende concetti generici relativi alla programmazione che è possibile approfondire tramite la frequenza al corso “Programmazione ad oggetti”.
L’iscrizione al corso ti permetterà di accedere a diverse risorse: