Nel 1989 Tim Berners-Lee sviluppò un codice che diventò un sistema standard per definire la struttura di documenti di testo elettronici.
Nel 1990 lo propose al CERN, insieme al lavoro di Robert Cailliau, suo collega belga.
Questo codice si chiama HTML, acronimo di Hyper Text Markup Language. HTML è un linguaggio di markup, ovvero definisce un insieme di regole che descrive la rappresentazione strutturale, semantica, presentazionale di un testo utilizzando convenzioni rese standard e utilizzabili su più supporti.
Il codice fu implementato affinché tutti i “documenti elettronici potessero essere collegati tra loro” tramite il testo o le immagini (ipertesto), inventando di fatto il World Wide Web, oggi comunemente denominato INTERNET.
Commenti recenti